Traduzione dall'originale inglese (a cura di Paolo Baroni) della voce «Subliminal Message» da Wikipedia;
reperibile alla pagina web http://en.wikipedia.org/wiki/Subliminal_message (aggiornata il 16 maggio 2007).
Lo stimolo subliminale è un segnale o un messaggio nascosto in un altro oggetto, progettato per passare al di sotto dei limiti normali della percezione. Questi messaggi sono indiscernibili per la mente consapevole, ma si presume che siano percettibili al subconscio o mente più profonda: ad esempio, un'immagine viene trasmessa per un così breve lasso di tempo che è percepita solamente a livello subcosciente, ma non in modo conscio. Le tecniche subliminali vengono utilizzate nella pubblicità o nella propaganda; lo scopo, l'efficacia e frequenza di tali tecniche sono tutt'oggi oggetto di dibattito.
Nel 1898, E. W. Scripture (1864-1945) pubblicò The New Psychology
(«La nuova psicologia») che descrisse i principî di base dei messaggi
subliminali 1. Nel
1900, Knight Dunlap (1875-1949), un professore americano di Psicologia
proiettò un'«ombra impercettibile» ad alcuni soggetti mentre mostrava
loro un'illusione del sociologo e psichiatra Franz Carl Mueller-Lyer
(1857-1916) che contiene due linee con
due frecce con la punta ad
entrambe le estremità che creano un'illusione di lunghezze diverse. Dunlap
affermò che l'ombra aveva influenzato subliminalmente i suoi soggetti nel loro
giudizio delle lunghezze delle linee. Anche se questi risultati non furono
verificati, lo psicologo americano
Harry Levi
Hollingworth
(1880-1957) scrisse in un manuale sulla pubblicità che i messaggi subliminali
avrebbero potuto essere usati dagli inserzionisti
2. Durante la Seconda Guerra
Mondiale, il
tachistoscopio,
uno strumento che proietta immagini per un periodo estremamente breve, venne
usato dalle forze aereee statunitensi per addestrare gli equipaggi degli aerei a
riconoscere le sagome dei velivoli nemici
3. Oggi, il tachistoscopio viene
utilizzato per aumentare la velocità di lettura o per testare la vista
4. Nel 1957, il
ricercatore di mercato
James Vicary
affermò che flashando alcune scritte su di un schermo cinematografico era
riuscito ad influenzare il pubblico ad acquistare più cibo e più bibite. Vicary
coniò il termine «pubblicità subliminale» e fondò la Subliminal
Projection Company, dopo un test di prova per un periodo di sei
settimane durante le quali aveva flashato nel corso della proiezione le frasi
«Drink Coca-Cola» («Bevi Coca-Cola») e «Hungry? Eat popcorn» («Hai
fame? Mangia il popcorn») servendosi di un tachistoscopio per proiettare le
parole per 1/3000º di secondo a intervalli di cinque secondi. Vicary affermò che
durante l'esperimento, condotto su 45.699 persone in un cinema Fort Lee, nel New Jersey,
per un periodo di sei settimane, le vendite di
popcorn e di Coca-Cola erano aumentate rispettivamente del 57,5% e
del 18,1%. La disparità tra gli aumenti delle vendite venne attribuita al
diverso modo in cui furono concepiti i due messaggi subliminali. «Hungry? Eat
popcorn»
aveva stabilito nell'osservatore un bisogno che aveva causato ansia. L'ansia
veniva repressa con il
popcorn. Il semplice impulso subliminale usato per la Coca-Cola
aveva funzionato, ma non aveva causato ansia nello spettatore
5. Le affermazioni di Vicary furono promosse dal libro di
Vance Packard
(1914-1996) The
Hidden Persuaders («I persuasori occulti»)
6, e destarono molto clamore nel
pubblico, dando vita a molte teorie cospirazioniste secondo cui governi e sètte
avrebbero utilizzato questa
tecnica a loro vantaggio. Di conseguenza, nel 1958,
l'uso della pubblicità subliminale venne proibito in Gran Bretagna e in
Australia 7, dalle reti
televisive americane e dalla
National Association of
Broadcasters («Associazione Nazionale dei Giornalisti Radio-televisivi»)
8. Ma nel 1958, Vicary condusse una prova televisiva
durante la quale flashò per centinaia di volte il messaggio «telephone now»
(«telefona adesso») nel corso di un programma della
Canadian Broadcasting Company,
ma non venne registrato alcun incremento di telefonate. Nel 1962, Vicary ammise
di aver architettato le sue affermazioni
9. I tentativi di riprodurre i risultati
dei rapporti di Vicary non diedero mai luogo ad un successo
10. Nel 1973, negli Stati
Uniti e in Canada, durante la pubblicità del gioco
Hūsker
Dū?,
venne flashato il messaggio
«Get it» («Compralo»)
11. Nel corso dello stesso
anno, nel suo libro
Subliminal Seduction («Seduzione subliminale»),
Wilson Bryan Key,
docente di giornalismo alla Boston University,
affermò che le tecniche subliminali erano ancora largamente utilizzate
nella pubblicità
12.
Il polverone sollevato da queste dichiarazioni fu sufficiente perché la
Federal Communications Commission (FCC) si riunisse nel 1974. Le
riunioni diedero luogo ad una dichiarazione dell'FCC in cui si affermava che
pubblicità subliminale era «contraria all'interesse pubblico»
13. La pubblicità subliminale venne
proibita anche in Canada, dove erano stati mandati in onda gli annunci
pubblicitari di
Hūsker
Dū?
14. Uno studio condotto
dalle Nazioni Unito concluse che «le implicazioni culturali
dell'indottrinamento subliminale costituiscono una grave minaccia per i diritti
umani in tutto il mondo»
15. Nel 1985, il Dr.
Joe Stuessy, direttore della
Texas State School of Music, testimoniò davanti al Senato degli Stati Uniti
rivolgendosi al Parents
Music Resource Center («Centro di Risorse sulla Musica dei Genitori»)
con queste parole: «Un messaggio (contenuto in un brano heavy metal) può
anche essere anche celato o subliminale. In alcuni casi, le piste sub-udibili
vengono mescolate sotto altre piste ad alto volume. Esse vengono percepite dal
subconscio, ma non dalla mente consapevole. Talvolta, i messaggi sono udibili,
ma solo al contrario; sono i cosiddetti "backmasking". Fra gli esperti c'è
disaccordo a riguardo dell'efficacia del subliminale. Occorrerebbero ulteriori
studi a questo riguardo» 16.
Nella testimonianza scritta, il Dr. Stuessy affermò: «Alcuni messaggi vengono
presentati all'ascoltatore al contrario. Se egli ascolta un messaggio diretto e
normale (che spesso assomiglia ad un parlottare senza senso), la persona viene
simultaneamente raggiunta da un messaggio a rovescio. In altre parole, vi è un
set di parole che si ascolta al dritto, ed un diverso set di parole che
soggiace all'incontrario. Alcuni esperti sostengono che mentre la mente
consapevole sta assorbendo il testo al dritto, il subconscio farebbe un lavoro
straordinario decifrando il messaggio rovesciato»
17.
è risaputo che certi tipi di
percezione subliminale (l'ipnosi, ad esempio) colpiscono il soggetto senza
alcuna conoscenza consapevole da parte sua dell'effetto. Inoltre, si ritiene che
lo stimolo costituito unicamente da parole abbia un'efficacia modesta
18. Tuttavia, non c'è
alcuna evidenza che i messaggi possano essere utilizzati efficacemente nella
réclame 19.
La percezione dei messaggi subliminali è un tipo di apprendimento del
subconscio. Diversamente da certe operazioni inconsce, come prestare attenzione
ad uno segnale in un ambiente rumoroso mentre si ascolta un altro segnale (ad
esempio, ascoltando una voce tra le tante in una stanza affollata) e operazioni
automatiche come respirare, la ricezione di un messaggio subliminale non può
essere fatta consapevolmente. Un'importante domanda sulla percezione subliminale
è la seguente: quanto del messaggio viene percepito? Ovvero, tutto il messaggio
viene sentito ed è assorbito completamente, o lo sono solamente le sue
caratteristiche principali e più semplici? A questo riguardo, ci sono almeno due
scuole di pensiero. Una di esse ritiene che solamente le caratteristiche più
semplici del segnale inconscio potrebbero essere percepite. La seconda scuola di
pensiero sostiene invece che la cognizione inconscia è comprensiva, e che viene
percepito molto più di quanto possa essere verbalizzato. I fautori del potere
dei messaggi subliminali a scopo terapeutico sostengono la loro influenza o il
loro potere dal fatto che tali impulsi bypassano le funzioni critiche della
mente consapevole, e che quindi tali suggestioni sono potenzialmente più potenti
dei condizionamenti quotidiani. Questo itinerario di influenza o persuasione
sarebbe simile all'auto-suggestionamento o ipnosi, uno stato in cui il soggetto
è incoraggiato ad essere (o, in qualche modo, indotto ad essere) rilassato, in
modo tale che le suggestioni siano dirette nelle parti più profonde (più
credulone) della mente; alcuni osservatori hanno suggerito che la mente
inconscia è incapace di un rifiuto critico di suggestioni ipnotiche o
subliminali. Ciò nonostante, i critichi della teoria hanno suggerito che
l'effetto dei messaggi subliminali può tutt'al più essere paragonato a quello di
uno sguardo di sfuggita ad un cartellone pubblicitario con la coda dell'occhio.
Generalmente, gli esperimenti controllati che hanno tentato di dimostrare
l'influenza dei messaggi subliminali hanno riscontrato poco o nessun effetto
20. Nel loro libro
Mind Hacks
(«Viaggi della mente») Tom Stafford e
Matt Webb affermano che i messaggi subliminali sono
efficaci nel «priming» (ossia insinuando nella mente un'idea
semi-elaborata, portando ad una maggiore familiarità o ad una una situazione
del tipo «sulla punta della lingua», in cui l'idea è
presente, ma non è ancora articolata al punto di essere un fattore scatenante).
Essi inoltre affermano che questa
è la causa dell'uso limitato della persuasione occulta, e della sua applicazione al
ristretto ambito della pubblicità. Oltre a ciò, nel testo si dice che una parola o
un'immagine
può essere percepita subliminalmente solo se si viene esposti al messaggio
per molto tempo, e che il modo principale in cui la si può usare nella réclame è creando una familiarità con un prodotto che
prima non era stato visto, familiarità che potrebbe essere male interpretata come
una preferenza. Il testo cita un esperimento in cui alcuni volti furono
flashati subliminalmente ad un soggetto al quale era stato successivamente
mostrato un gruppo di volti chiedendogli chi era preferibile. Uno studio del
2006 del Dr. Johan Karremans,
dell'Università di Nimega (Olanda), suggerisce che messaggio
subliminale può avere un effetto quando l'impulso è attinente allo scopo
21. Lo studio,
tuttavia, venne criticato per la sua mancanza di
controlli 22.
l Audio
Il backmasking, una tecnica audio in cui alcuni suoni vengono
registrati a rovescio su di una pista destinata ad essere suonata
normalmente, produce messaggi che alla mente consapevole suonano come un
discorso incomprensibile.
Gary Greenwald,
un predicatore cristiano fondamentalista, afferma che questi messaggi
possono essere uditi subliminalmente, e nel caso della musica rock,
possono incitare gli ascoltatori al sesso sfrenato e all'uso di droghe
23. Tuttavia, ciò non è
generalmente accettato come un fatto
24. Cavalcando l'ondata di panico
degli anni '50 per il subliminale, molte società hanno iniziato a registrare
nastri contenenti messaggi subliminali audio apparentemente utili per
migliorare la salute dell'ascoltatore. Non c'è comunque, evidenza medica
circa l'efficacia terapeutica di tali nastri
25.
l Televisione e video
Nel 1978, a Wichita, nel Kansas, l'emittente televisiva KAKE-TV ricevette un permesso speciale da parte della polizia di mandare in onda un messaggio durante un servizio su BTK Killer nel tentativo di spingere un assassino a costituirsi. L'immagine, che apparve per un secondo, mostrava un paio di occhiali (un oggetto che aveva un significato particolare per lui) e la scritta «Now call the chief» («Ora chiama il capo») 26. Il tentativo non ebbe successo, e la polizia non segnalò alcun aumento del numero di chiamate, sebbene l'assassino venne infine catturato nel 2005.
Prima della rielezione del Presidente socialista
francese
François Mitterrand (1916-1996) nel 1988, una sua
fotografia
venne inserita nel
logo
dell'emittente televisiva nazionale francese
Antenne 2 nel
corso del telegiornale, e ciò accadde per molti giorni
.
Il subliminale è pesantemente in scena anche nel film
Fight Club
(Fox 2000 1999). Fotogrammi del personaggio principale, Tyler Durden (Brad
Pitt), appaiono
velocissimamente all'inizio del film, prima ancora che Durden appaia in
scena 27. Inoltre,
Durden, che lavora come operatore in una sala di proiezione, inserisce
frames pornografici in una pellicola che sta proiettando
28. Alcuni frames
di un pene vengono flashati
prima della fine dei titoli di coda
29.
Durante la campagna presidenziale americana del 2000,
nel corso di uno spot
televisivo che illustrava il programma del candidato repubblicano George
W. Bush, apparvero alcuni slogan in cui le parole apparivano in
primo piano per poi scemare sullo schermo. Quando la parola «burocrats»
(«burocrati») veniva flashata
sullo schermo, per alcuni istanti compariva solamente l'ultima parte, «RATS»
(in inglese «topi», ma anche «traditori» o «canaglie»)
30. La
Federal Communications Commission prese in considerazione questo caso
31, ma venne deciso di
non applicare alcuna sanzione penale.
Nella commedia alternativa inglese The Young Ones («Quelli giovani»), numerose immagini subliminali sono presenti sia negli originali in DVD che nelle puntate trasmesse in TV. Tali immagini includono un gabbiano che atterra, una rana che salta e i titoli di coda del film Carry On Cowboy («Prosegui cowboy»). Nessuna spiegazione è stata fornita per queste immagini, e la loro attinenza con la trama degli episodi in cui appaiono è discutibile. Sebbene possano essere contrarie agli orientamenti della Federal Communications Commission, tali immagini appaiono sulla boxset della versione statunitense del DVD Every Stoopid Episode.
In un episodio della serie
Il Tenente Colombo
(Peter Falk) mandato in onda negli Stati Uniti il 16 dicembre 1973,
intitolato
Double Exposure («Doppia esposizione»), trasmesso in Italia con il
titolo Alibi Calibro 22, il personaggio Robert Culp ritorna sulla scena
del delitto ed è incriminato di aver inserito in un film un messaggio subliminale
32.
Durante la trasmissione televisiva statunitense
Iron Chef America,
mandata in onda dall'emittente
Food Network il
27 gennaio 2007, il logo della
McDonald è
apparso per un attimo
.
Molti hanno affermato che
questo si trattava di un chiaro esempio di pubblicità subliminale. La
Food Network ha risposo che
si è semplicemente trattato di un incidente tecnico
33.
l Asserzioni
Normalmente, quando si parla di subliminale, la maggior parte dei siti
internet presenta alcuni esempi classici visivi e verbali. Il primo è la
parola «SEX» nascosta tra i cubetti di ghiaccio in una pubblicità di una
famosa marca di gin
(questo messaggio è stato scoperto da Wilson Bryan Key). Il secondo è un
annuncio pubblicitario di una ditta di pavimentazione che cela l'immagine di una
donna che si masturba.
Un esempio di backmasking è stato estratto dal brano dei
Cradle of Filth
intitolato Dinner at Deviant Palace («Cena al palazzo dell'anormale»),
dal loro CD Bitter
Suites to Succubi («Cortei amari al succube»; Abracadaver 2001).
Trattasi
della preghiera del Padre Nostro recitata al contrario, con lo
sfondo di vaghi rumori. Molte persone hanno dichiarato che i messaggi
subliminali possono essere ritrovati nelle varie forme di divertimento, come il
supposto uso dei «messaggi rovesciati» in diversi brani rock. Un gran
numero di tali messaggi ha un significato satanico; ad esempio, se si ascolta al
contrario la frase «There's still time» («C'è ancora tempo»), nella
canzone dei
Led Zeppelin
Stairway to Heaven
(«La scala per il Cielo»), è possibile udire la frase «Here's to my sweet
Satan» («Al mio dolce Satana»)
.
Il brano dei
Queen
Another One Bites the
Dust («Un altro morde la polvere») contiene un messaggio che promuove la
tossicodipendenza: «Start to smoke marijuana» («Comincia a fumare la
marijuana»)
.
L'esistenza di questi due
messaggi è stata smentita dai relativi musicisti, e non è stato provato che
siano stati inseriti intenzionalmente
34. In compenso, esistono in numerosi brani rock
backmasking satanici molto più evidenti. Nel febbraio del 2007, fu scoperto che 87
slot machines della Konami in funzione in alcuni casinò
dell'Ontario (OLG)
visualizzavano una breve immagine di una mano vincente prima che il gioco
iniziasse. La polizia temeva che l'immagine persuadesse subliminalmente i giocatori d'azzardo a continuare
a giocare; la Konami affermò che l'immagine era un «errore di codificazione». Le
slot machines in
questione sono state
rimosse 35.
Sebbene in definitiva l'efficacia dei messaggi nascosti sia piuttosto
controversa, il subliminale ha una lunga storia fatta di spettacoli televisivi,
film e romanzi.
l
Persuasione
Spesso, la fiction è stata improntata sul presunto uso frequente messaggi
subliminali per persuadere la gente, nella pubblicità e nella propaganda. Non di
rado, i governi vengono dipinti mentre utilizzano i messaggi subliminali nella
propaganda.
Il film Josie and the Pussycats («Josie e le gattine»; Universal 2001) descrive un complotto permanente per mezzo del quale il governo americano controlla le tendenze inserendo messaggi subliminali nel rock. Inoltre, verso la fine del film, un agente dello Stato sospende l'operazione, dicendo che la pubblicità subliminale funziona meglio nei film. Le parole «Josie and the Pussycats is the best movie ever» («Josie Josie e le gattine è sempre il miglior film») vengono pronunciate rapidamente fuori campo e compaiono in lettere più piccole per un attimo sullo schermo insieme alle parole «Join the Army» («Entra nell'Esercito»);
E nel film di fantascienza Serenity (Universal 2005), l'Alleanza usa i messaggi subliminali largamente disseminati nella pubblicità e negli altri video affinché River Tam (Summer Glau) diventi violenta. Essi agiscono solamente su di lei perché è stata sottoposta in precedenza all'addestramento e al condizionamento da parte dell'Alleanza;
Molti riferimenti hanno specificamente a che fare con i militari. Un episodio de
I Simpsons, Bart e i suoi amici si uniscono ai Party Posse, una
band di ragazzi. Mentre guardano un video di questa band, Lisa vede la frase
«Yvan
Eht Nioj», ripetuta continuamente da tre danzatrici del ventre. Lisa guarda
il il video a -rovescio e scopre la frase «Join the Navy» («Entra nella Marina»)
. Anche
un poster con Zio Sam che dice «I Want You» appare
fugacemente nel video. In definitiva, gli Stati Uniti invierebbero dei
messaggi subliminali per spingere le persone ad arruolarsi. Al termine
dell'episodio, l'arte dei «messaggi superliminali» viene illustrata a Lisa; una militare
della Marina si sporge da una finestra, sceglie un viandante casuale, e grida:
«Ehi
tu! Entra nella Marina»!;
In un episodio di Malcolm in the Middle intitolato Reese Joins the Army (2) («Reese entra nell'Esercito [2]»), uno dei dei sergenti addestratori parla della ripristinata fiducia nell'Esercito e aggiunge: «Perché dopo tutto i messaggi subliminali stanno funzionando, no»? Ma il suo aiutante gli dice: «L'Esercito non usa i messaggi subliminali», e poi i due si girano lentamente e si guardano l'un l'altro con aria perplessa. Non troppo diversamente dallo scherzo nel summenzionato episodio de I Simpsons, questo episodio è un riferimento scherzoso al basso numero di reclutamento militare del 2004 suggerendo che i militari americani userebbero tali tattiche perché presi dalla disperazione;
In un episodio di Babylon 5, durante una scena in cui appare un annuncio del servizio pubblico per i Psi Corps, le frasi «trust the Corps» («abbi fiducia nel Corpo») e «The Corps is your friend» («Il Corpo è tuo amico») appaiano sullo schermo per quattro frames, ossia il doppio della lunghezza di ciò che la Federal Communications Commission definisce come subliminale;
Uno dei primo episodi di
X-Files (Blood;
2ª serie, 3º episodio) parla di una piccola
cittadina (Franklin) afflitta da una serie di omicidi i cui responsabili sono influenzati da
messaggi che appaiono sull'ATM (il bancomat) e sulle altre
apparecchiature elettroniche.
Mulder parla dell'uso dei
messaggi subliminali in diversi casi
.
In Family Guy (I Griffin), c'è un episodio che prende in giro i messaggi subliminali. Sulla TV, per un paio di volte appare un uomo che dice: «Smoke»! («Fuma»!) e «Are you smoking yet»? («Stai ancora fumando»?);
La trama del film
They Live
(«Essi vivono»; 1988), di John Carpenter, parla di un uomo che viene accidentalmente in possesso di
un paio di occhiali da sole che permettono a chi li indossa di vedere i
messaggi subliminali nei
cartelloni
pubblicitari, nelle
riviste e persino
sul denaro
;
Nell'episodio «Are You All Right There, Father Ted»? («Tutto bene qui Padre Ted»?; 3ª serie, 1º episodio), della commedia televisiva Father Ted mandata in onda negli anni '90, il personaggio principale è accusato di essere un razzista e tenta di salvare la sua buona fama invitando i rappresentanti delle minoranze etniche e locali ad una presentazione di diapositive, durante la quale la frase «Father Ted Crilly, not a racist» («Padre Ted Crilly, non un razzista») appare non abbastanza velocemente e può essere vista;
Nel periodo maggio-giugno 2006, la bevanda Sprite ha usato un tipo banale di messaggio subliminale, utilizzando il giallo (un limone) e il verde (una lima). in diversi oggetti. Gli oggetti sono stati poi illustrati in maniera poco appariscente nella stessa posizione, mostrando il parola «lymon» (combinando le parole «lemon» e «lime») sullo schermo per la durata di un secondo. Ed ecco la «pubblicità sublymonale»!
Nel romanzo del 1984 di William Gibson intitolato Neuromancer, una banda di ladri chiamata Panther Moderns usa immagini subliminali per ingannare i reparti di polizia e le agenzie di pubblica sicurezza inducendoli a pensare che una sostanza psicoattiva estremamente pericolosa è stata liberata nel sistema di ventilazione di un edificio Sense/Net;
Nel romanzo del 1976 di
Dean Koontz
dal titolo Night
Chills («Notti gelide»), il protagonista e i suoi due figli vanno in
villeggiatura nella piccola città di Black Rock. La città è stata
segretamente selezionata da un gruppo di fanatici ex-militari per un
esperimento di controllo mentale attraverso l'uso di messaggi subliminali.
Gli abitanti del piccolo centro non sanno che le loro menti stanno essere
controllate da uno scienziato sadico; l'unico indizio esterno è che durante
la notte fà molto freddo. Per poter scrivere il libro, Koontz ha dovuto
indagare sui messaggi subliminali con l'assistenza di alcuni scienziati;
Durante il programma televisivo con approccio sceintifico Brainiac: Science Abuse («Brainiac: abuso scintifico»), ha avuto luogo un esperimento per vedere se gli osservatori reagiscono ai messaggi subliminali. Uno di essi, per scoprire quale sostanza offre un miglior scivolamento, appariva quando un brainiac colpisce una balla di fieno. Il secondo messaggio appariva attraverso una maglietta di un brainiac, e il terzo, detto «grattati il naso», appariva quando un onda sonora colpiva il logo di Braniac. Alla fine dello show vennero mostrate le persone mentre guardavano quella puntata in un teatro. Il test dimostrò che i messaggi hanno un lieve impatto sul pubblico. Il contenuto subliminale in questa puntata era legale, e la sua presenza venne annunciata all'inizio e alla fine dell'evento;
NOTE
1
Cfr. «Does subliminal advertising work»? («La
pubblicità subliminale funziona»?);
http://www.straightdope.com/classics/a1_187.html.
2 Cfr. A. R. Pratkanis, «The Cargo-Cult Science of Subliminal Persuasion» («La scienza mitologica della persuasione subliminale»); http://www.csicop.org/si/9204/subliminal-persuasion.html; Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, Primavera 1992, pagg. 260-272.
3 Cfr. «Does subliminal advertising work»?; http://www.straightdope.com/classics/a1_187.html.
4 Cfr. http://dictionary.reference.com/search?q=tachistoscope.
5 Cfr. «Does subliminal advertising work»?; http://dictionary.reference.com/search?q=tachistoscope.
6 Cfr. G. P. Lantos, The Absolute Threshold Level and Subliminal Messages («Il livello di soglia assoluta e i messaggi subliminali»), Stonehill College (PDF).
7 Cfr. A. R. Pratkanis, «The Cargo-Cult Science of Subliminal Persuasion».
8 Cfr. http://dictionary.reference.com/search?q=tachistoscope.
9 A. Boese, The Museum of Hoaxes: A Collection of Pranks, Stunts, Deceptions, and Other Wonderful Stories Contrived for the Public from the Middle Ages to the New Millennium («Il museo degli imbrogli: una collezione di burle, trovate, inganni a altre sorprendenti storie escogitate per il pubblico dal Medio Evo al nuovo millenio»), E. P. Dutton, 2002, pagg. 137-38.
10 Cfr. «Does subliminal advertising work»?
11 Cfr. G. P. Lantos, op. cit..
12 Cfr. Urban Legends Reference Pages: Business (Subliminal Advertising); http://www.snopes.com/business/hidden/popcorn.asp.
13 Cfr. http://dictionary.reference.com/search?q=tachistoscope.
14 Cfr. «Does subliminal advertising work»?
15 Cfr. D.-S. Peters, Rock's Hidden Persuader: The Truth About Backmasking («Il persuasore occulto del rock: la verità sul backmasking»), Bethany House Publishers, 1985, pag. 19; cit in U.S. Senate, pag. 125.
16 Cfr. U.S. Senate, pag. 118.
17 Cfr. U.S. Senate, pag. 125.
18 Cfr. T. Moore, «Scientific Consensus and Expert Testimony: Lessons from the Judas Priest Trial» («Consenso scientifico e testimonianza degli esperti: la lezione del processo ai Judas Priest»), in Skeptical Inquirer, novembre-dicembre 1996; http://www.csicop.org/si/9611/judas_priest.html.
19 Cfr. University College London, «Subliminal advertising leaves its mark on the brain» («La pubblicità subliminale lascia il suo segno sul cervello»), 9 marzo 2007; http://www.ucl.ac.uk/media/library/notaware; T. Moore, «Subliminal Perception: Facts and Fallacies» («Percezione subliminale: fatti e fallimenti»), in Skeptical Inquirer, Primavera 1992, pagg. 273-281.
20 A. R. Pratkanis, op. cit..
21 Cfr. A. Motluk, «Subliminal Advertising May Work After All» («Dopo tutto i messaggi subliminali potrebbero funzionare»), in New Scientist; http://www.newscientist.com/article/mg19025494.400-subliminal-advertising-may-work-after-all.html.
22 Cfr. G. Swanson, NewScientist Subliminal Advertising; https://listserv.heanet.ie/cgi-bin/wa?A2=ind0604&L=typo-l&D=0&T=0&P=10137; M. Hattikudur, Subliminal advertising might actually work?; http://www.mentalfloss.com/blogs/archives/95.
23 Cfr. J. R. Vokey, «Subliminal Messages» («Messaggi subliminali»), in Psychological Sketches, Lethbridge, 6ª ed., Alberta 2002, pagg. 223-246.
24 B. A. Robinson, Backmasking on records: Real, or hoax? («Messaggi rovesciati nei dischi: è vero o si tratta di una burla»?); http://www.religioustolerance.org/chr_cul5.htm.
25 Cfr. T. Moore, «Subliminal Perception: Facts and Fallacies»; Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, Primavera 1992, pagg. 273-281.
26 Cfr. «Does subliminal advertising work»?
27 Cfr. http://www.eeggs.com/items/15885.html.
28 Cfr. http://www.screenit.com/movies/1999/fight_club.html.
29 Cfr. http://www.imdb.com/title/tt0137523/crazycredits.
30 Cfr. C. Crowley, «Bush says "RATS" ad not meant as subliminal message» («Bush dice "RATS" e non voleva essere un messaggio subliminale»), in CNN.com, del 12 settembre 2000; http://archives.cnn.com/2000/ALLPOLITICS/stories/09/12/bush.ad/; Smoking Pistols: George "Rat Ad" Bush and the Subliminal Kid («Pistole fumanti: la "pubblicità Rat" di George e il ragazzo subliminale»); http://www.bushwatch.com/rats.htm.
31 Cfr. http://www.fcc.gov/Speeches/Furchtgott_Roth/2000/sphfr011.html.
32 Cfr. http://movies2.nytimes.com/gst/movies/movie.html?v_id=130155; http://palimpsest.stanford.edu/byform/mailing-lists/amia-l/2005/12/msg00182.html.
33 Cfr «It was a glitch, not a subliminal ad, for McDonald's on Food Network» («è stato un incidente e non una pubblicità subliminale, per McDonald su Food Network»), in Canadian Press, del 25 gennaio 2007-01-25; http://www.cbc.ca/cp/media/070125/X01259AU.html.
34 In realtà, uno studio approfondito di certi gruppi, come ad esempio i Led Zeppelin, dimostra i legami profondi di certe band con l'occultismo, e quindi legittima l'esistenza di questi backmasking bifronti (N.d.T.).
35 Cfr. «Agency asks
slot-machine maker to halt subliminal messages» («L'agenzia chiede al
costruttore di slot-machine di interrompere l'inserimento di messaggi
subliminali»);
http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9012094.